PRENDI APPUNTAMENTO

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA PINEROLO

L’odontoiatria conservativa ha come obiettivo la ricostruzione di denti o parte di essi, mancanti a causa di carie o fratture.

La carie ai denti è una vera e propria malattia causata dalla presenza di batteri che attaccano i tessuti del dente e li distruggono piò o meno rapidamente, fino a causare in certi casi la perdita del dente.

sintomi della carie variano a seconda della loro localizzazione ed estensione. Inizialmente si caratterizza da un cambiamento di colore dello smalto ed è spesso asintomatica. Tuttavia, progredendo verso i tessuti duri (smalto e dentina) e molli (polpa del dente), provoca sensibilità crescente fino a percepire il dolore. Quando arriva a colpire la dentina si nota un solco scuro, mentre nel momento in cui si inizia ad accusare dolore significa che la carie è già progredita in profondità fino alla polpa del dente.
Sono frequenti le carie nello spazio interdentale, ovvero tra lo spazio tra due denti, perché zona più difficile da pulire.

La prima regola da tenere presente è la prevenzione della carie, attraverso una corretta pulizia dentale dopo ogni pasto e un’igiene dentale ad ultrasuoni almeno due volte l’anno per rimuovere l’accumulo di placca. Grazie a tecniche innovative e non invasive è possibile recuperare l’estetica e la funzionalità del dente compromesso. I principali trattamenti di odontoiatria conservativa sono le otturazioni, le ricostruzioni e gli intarsi dentali.

L’otturazione dentaria consiste in una tecnica conservativa che prevede la ricostruzione di piccole parti del dente. L’odontoiatra rimuove la carie dalla superficie del dente e sostituisce la parte danneggiata con materiale composito dello stesso colore dello smalto del dente, che viene modellato per ricrearne la forma anatomica originale. I materiali usati non lasciano percepire alcuna differenza tra composito e dente naturale.

Il costo per la cura della carie può variare in base all’entità e al posizionamento della carie stessa.

Nel caso di carie profonde può essere necessario una ricostruzione indiretta parziale, ovvero un intarsio. L’odontoiatra rileverà l’impronta delle arcate dentali per realizzare una ricostruzione dentale in resina con tonalità uniforme al resto della dentatura.

Se la carie è talmente profonda da interessare anche la polpa dentale, che contiene nervo e vasi sanguigni, è necessario ricorrere alla cura canalare, ovvero alla devitalizzazione del dente attraverso una cura canalare.

Il colletto del dente è la parte di confine tra la corona del dente e la radice. Normalmente è coperto dalla gengiva, ma in caso di recessione gengivale può scoprirsi. Questa situazione, se non efficacemente trattata, può causare sensibilità al caldo e al freddo che si intensifica nel corso del tempo.

I colletti dentali scoperti sono più visibili sugli incisivi superiori ed inferiori, ma possono comunque verificarsi su qualsiasi elemento. Le cause possono essere dovute ad un errato spazzolamento dei denti o ad una malattia parodontale.

Il trattamento per eccellenza è l’otturazione al colletto dentale, che non richiede alcuna incisione chirurgica e non comporta dolore al paziente.

Ogni singolo caso viene valutato attentamente in modo da definire il trattamento più adeguato.